WordPress; piccoli consigli per principianti
Questa non vuole essere assolutamente una guida o un manuale per l’uso di wordpress, anche perché in rete se ne possono trovare in quantità industriale, ma solamente illustrare il mio percorso da assoluto principiante, quale tutt’ora sono, che ha portato alla pubblicazione del mio blog.
Ho iniziato ad esplorare questo nuovo mondo a me completamente sconosciuto con la ferma convinzione che la scelta doveva assolutamente materializzarsi su una cosa abbastanza semplice e intuitiva e, soprattutto, che avesse alle spalle una folta comunità dove attingere informazioni in caso di bisogno.
Una parola sola WORDPRESS.
Il primo consiglio che ho preso al volo senza farmelo ripetere due volte è stato quello , che è assolutamente imprescindibile per un novizio, di installare un web server in locale del tipo XAMPP, EASYPHP e WAMP.
Con questi applicativi è come se si ha avesse a disposizione una palestra nelle calde e rassicuranti mura domestiche, lontano da sguardi indiscreti e da quei risolini ironici quando si tenta disperatamente di alzare un bilanciere con dei pesi troppo gravosi solo per far colpo sulla gnocca di turno.
Questo è stato essenziale per raggiungere una certa padronanza e familiarità nella gestione della piattaforma.
A questo punto ho iniziato le operazione per il varo del blog e come punto di partenza bisogna necessariamente scegliere uno dei migliaia dei temi che sono stati creati per WordPress .
Ho vagato in decine di siti come un novello Indiana Jones alla ricerca del Santo Graal poi, finalmente, un po’ perché non ne potevo più, un po’ perché rischiavo la salute mentale, ho trovato il tema.
Il più è fatto?
Manco per niente perché, preso da delirio di onnipotenza artistica, ho iniziato una guerra a tutto campo con Photoshop e con i CSS con esito finale scontato e cioè la inesorabile sconfitta per manifesta inferiorità.
Quindi ho cambiato strategia all’insegna del fai poche cose e che siano semplici.
Saggia decisione.
Fatta una debita ricognizione sui plug-in necessari per un migliore funzionalità e gestione del blog e senza lasciarsi prendere la mano installando di tutto e di più, il gioco è fatto.
Come primo hosting ne ho scelto uno gratuito poi ho fatto il grande balzo con la registrazione del dominio ed il passaggio ad uno a pagamento.
Questo è stato il mio percorso descritto in modo molto sintetico e quindi, ricapitolando, per chi volesse aprire un blog e ed è un assoluto principiante i miei modesti consigli sono:
- Se vuoi pubblicare un blog scegli WordPress; è banale ma ripeterlo non fa male.
- Installalo in locale in modo da esercitarti e prendere familiarità con la piattaforma.
- Scegli un tema che si avvicini il più possibile alle tue esigenze, senza dimenticare la compatibilità con i dispositivi mobili che oggi vanno tanto di moda.
- Se vuoi applicare modifiche grafiche aiutati con il componente aggiuntivo firebug disponibile sia per firefox che per chrome, in modo da orientarti nel CSS e nella struttura della pagina.
- Non gettarti immediatamente nel mondo PHP, perché potresti battere in ritirata con morti e feriti. (di PHP non ne voglio capire nulla e mi va bene cosi)
- Usa i plug-in necessari per una corretta e funzionale gestione del blog.
- Non è strettamente necessario, ma utilizzare un hosting che offre un servizio gratuito sarebbe una buona base di partenza per la pubblicazione del sito, oltre a non spendere un euro puoi prendere confidenza con la gestione di un dominio.
Un piccolo accenno per la scelta dell’hosting a pagamento.
Per risparmiare la scelta va indirizzata obbligatoriamente con un server condiviso e qui la giungla delle offerte e abbastanza intrigata e folta.
Bisogna considerare che se il sito inizia a girare come si deve e quindi le visite si incrementano in modo significativo,al pari degli script PHP e delle query SQL, bisognerà rivedere il piano dell’offerta e passare ad un livello superiore in quanto, molto probabilmente, sarà lo stesso provider a consigliartelo pena il blocco del sito; nessuno ti regala niente.
Ho trovato questa interessante pubblicazione che può aiutare nella scelta degli amati plug-in.
WP Template